Sarà sempre uno spettacolo emblematico per la storia del mondo, il modo in cui due degli spiriti più grandi della storia di tutti i tempi lottano tra di loro per guadagnare l’unificazione del cosmo che si presenta in frantumi. La terza figura che interviene a comporre le due opposte immagini della natura, è quella di Georg Simmel. Il confronto fra Kant e Goethe lascia intravedere le linee della genealogia di quell’opposizione tra la vita e le forme, che ne attraverserà il pensiero, e della metafisica della vita, di cui giunge, nel finale di questo scritto, a dare enunciazione. Accostare Kant a Goethe impone inoltre un problema di stile. Simmel lo risolve alternando all’ordine rigoroso della serrata argomentazione filosofica, una prova rapida, da scrittore, ed una scelta felice di citazioni poetiche.
Visualizza carrello “«La viola gialla» Fonti musicali nella Biblioteca Universitaria di Pavia” è stato aggiunto al tuo carrello.
Visualizza carrello “L’antinomia di parola e silenzio nella «Guía espiritual» di Miguel de Molinos” è stato aggiunto al tuo carrello.
Visualizza carrello “Ritratto del critico come lettore ‘non satiatus’: in ricordo di Massimo Colesanti” è stato aggiunto al tuo carrello.
Visualizza carrello “The Florentins / I Fiorentini” è stato aggiunto al tuo carrello.
Visualizza carrello “Yasmina e altre novelle algerineLa via del deserto I” è stato aggiunto al tuo carrello.
Kant e Goethe Minimalia
Autore: Simmel Georg
€8.50
Articolo aggiunto!
Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri!
Sfoglia la lista dei desideri
Collana | |
---|---|
Autore | Simmel Georg |
Curatore | |
Traduttore | Iadicicco Alessandra |
Genere | |
Lingua | |
Pagine | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Note | |
Dimensioni | 110 mm x 170 mm |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.