Il volume raccoglie i ricordi di 55 ex alunni del Collegio Cairoli di Pavia appartenenti a generazioni diverse, da quella di chi vi è entrato nel 1948 a quella di chi ne è uscito nel 2022: un viaggio nel tempo attraverso memorie, aneddoti ed emozioni (l’impatto con la città e la sua nebbia novembrina, la soggezione di fronte alle austere e imponenti strutture del collegio, l’iniziazione matricolare, la multidisciplinarietà e la compresenza di studenti di origini e culture diverse, l’amicizia e lo spirito di gruppo come fonte di consigli utili per superare esami e incanalare al meglio la carriera universitaria, le feste, le goliardate, i tornei sportivi, la rivalità con gli altri collegi…), tutti convergenti nel sottolineare la valenza formativa e di crescita personale dell’esperienze collegiale.
La stagione storica e culturale odierna è molto lontana da quella descritta dalla maggior parte dei contributi; ma, a ben vedere, gli elementi essenziali e distintivi della vita del Cairoli, a 75 anni dalla rifondazione operata da Plinio Fraccaro, sono ancora gli stessi. Si tratta di un’eredità importante e responsabilizzante da portare avanti con impegno ed entusiasmo, nella convinzione che la missione dei collegi universitari sia oggi più viva che mai.
Visualizza carrello “Dall’oppressione alla libertà Immagini di Pavia” è stato aggiunto al tuo carrello.
Memorie cairoline
Ricordi di ex alunni del Collegio Cairoli di Pavia
Fuori Collana
€20.00
Articolo aggiunto!
Sfoglia la lista dei desideri
L'articolo selezionato è già presente nella tua lista dei desideri!
Sfoglia la lista dei desideri
Collana | |
---|---|
Autore | AA.VV. |
Lingua | |
Pagine | |
Anno di Pubblicazione | |
ISBN | |
Dimensioni | 135 mm x 210 mm |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.